Cos'è gaetano auteri?

Gaetano Auteri

Gaetano Auteri (Catania, 1888 – Roma, 1958) è stato un importante architetto e urbanista italiano, noto soprattutto per il suo contributo all'architettura del ventennio fascista.

Auteri si laureò in architettura a Roma e divenne subito uno dei protagonisti del dibattito architettonico italiano. Aderì al movimento del Razionalismo architettonico, ma se ne distaccò successivamente per abbracciare un linguaggio più monumentale e celebrativo, in linea con l'ideologia del regime fascista.

Opere Principali:

  • Palazzo delle Poste di Palermo: Considerata una delle sue opere più significative, il palazzo rappresenta un esempio di architettura monumentale ispirata al classicismo romano, pur con elementi di modernità.
  • Piano Regolatore di Tripoli (Libia): Auteri fu incaricato di progettare il piano regolatore della città di Tripoli durante il periodo coloniale italiano. Il piano prevedeva l'espansione della città e la creazione di nuove infrastrutture, con l'obiettivo di creare una "città italiana" in terra africana.
  • Sistemazione di Piazza della Vittoria a Ragusa: Intervento urbanistico che mira a riorganizzare lo spazio pubblico.
  • Edifici residenziali e pubblici: Numerosi edifici a Catania e altre città.

Carriera:

  • Docente universitario.
  • Incarichi pubblici legati all'urbanistica e all'architettura.
  • Partecipazione a concorsi nazionali e internazionali.

Auteri è una figura controversa, a causa del suo coinvolgimento con il regime fascista. Tuttavia, il suo contributo all'architettura italiana è innegabile e le sue opere rappresentano un importante testimonianza di un periodo storico complesso. Il suo stile oscilla tra il Razionalismo e il Monumentalismo. La sua architettura è caratterizzata da linee semplici, volumi imponenti e un forte senso della monumentalità.

Per approfondire la figura di Gaetano Auteri si consiglia di consultare:

  • Pubblicazioni specifiche sull'architettura del periodo fascista.
  • Archivi e biblioteche specializzate in architettura.
  • Siti web dedicati all'architettura italiana del Novecento.